Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Uno scrigno prezioso: il Sistema Museale di Castiglion Fiorentino

Il Sistema Museale di Castiglion Fiorentino, dal patrimonio inestimabile e con opere di forte valore storico e artistico, è visitabile gratuitamente. Il Sistema, tutto concentrato nella parte più alta della città, comprende: -Museo Civico Archeologico, Pinacoteca, Percorso archeologico sotterraneo, Sala Medievale (nei mesi estivi aperti tutte le mattine dalle 10 alle 12,30; il pomeriggio del martedì, mercoledì e giovedì dalle 15,30 alle 18; il pomeriggio del venerdì, sabato e domenica dalle 15,30 alle 19. Chiusi il lunedì pomeriggio). -La Torre del Cassero (nei mesi estivi aperta il sabato e la domenica negli orari: 10-12,30 e 15,30 - 19). -Il Fondo Antico (apre su prenotazione dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13). Particolarità: Museo Civico Archeologico: sono esposti tutti i materiali rinvenuti durante le campagne archeologiche effettuate nel territorio castiglionese e in particolare le straordinarie scoperte avvenute nel Piazzale del Cassero e riferibili al periodo etrusco. Il Museo è suddiviso in 5 aree: Sala del tempio, Sala dei bronzi, Sala del territorio, Sala di Brolio Melmone; Sala della filatura, tessitura, della pesca e della scrittura. Percorso archeologico sotterraneo: lo scavo del Piazzale del Cassero è di tipo stratigrafico, cioè il terreno è stato scavato su vari livelli e più si scende in basso e più i reperti sono antichi. Il percorso rileva una straordinaria continuità di vita dell'insediamento posto sulla sommità dello sperone roccioso dall'VIII secolo a.C. fino all'epoca medievale. Il percorso inizia con le tracce più antiche, cioè un villaggio di capanne risalente a 700 anni prima della nascita di Gesù. Pinacoteca: è collocata nella Chiesa di Sant'Angelo al Cassero ed ospita importanti opere come la Croce dipinta del XIII secolo, il "San Francesco" di Margarito di Arezzo; il "San Michele Arcangelo e le stigmate di San Francesco" di Bartolomeo della Gatta; il Busto reliquario di Sant'Orsola e la Croce Santa, al cui interno sono contenute parti del legno della croce su cui morì Gesù e una spina della corona e della Croce. E' uno dei prodotti più rari e raffinati dell'oreficeria medievale presenti nel territorio aretino. Si narra che il re di Francia Luigi IX, soddisfatto del trattato di pace fatto tra Francia ed Inghilterra del 1258, reso possibile anche grazie a Fra Mansueto da Castiglione, lo volle ringraziare donandogli le due reliquie, successivamente collocate all'interno della Croce Santa. Torre del Cassero: fu costruita durante la dominazione perugina nel XIV secolo ed è il vero simbolo distintivo della città. E' possibile raggiungere la cima (35 metri) grazie ad una scala di legno. Da lassù, si può ammirare un panorama mozzafiato tra Valdichiana e Val di Chio. Fondo antico: si compone di circa 13 mila volumi e rappresenta il nucleo più antico della Biblioteca comunale. Il Fondo si è formato grazie alla donazione di volumi da parte di ordini religiosi e privati e trattano quasi esclusivamente argomenti legali, religiosi e filosofici. Sala medievale: raccoglie i materiali postclassici provenienti dalle fasi di occupazione medievale e postmedievale dell'area del Cassero. Contatti Sistema Museale Castiglionese Via del Tribunale 8, Castiglion Fiorentino (Ar) Mail: info@museicastiglionfiorentino.ar.it iat@comune.castiglionfiorentino.ar.it Telefono IAT (informazioni e Accoglienza Turistica): tel 0575 656493 (tutti i giorni dalle 10 alle 18 e la domenica dalle 10 alle 13).

via del Tribunale 8 - Castiglion Fiorentino

Tel. +39 0575656493

Uno scrigno prezioso: il Sistema Museale di Castiglion Fiorentino
Calcola il percorso

Domande Frequenti

Qual'è l'indirizzo di Uno scrigno prezioso: il Sistema Museale di Castiglion Fiorentino?

L'indirizzo di Uno scrigno prezioso: il Sistema Museale di Castiglion Fiorentino è via del Tribunale 8 - Castiglion Fiorentino

Come contattare per telefono Uno scrigno prezioso: il Sistema Museale di Castiglion Fiorentino?

Il numero di telefono di Uno scrigno prezioso: il Sistema Museale di Castiglion Fiorentino è +39 0575656493

Come raggiungere Uno scrigno prezioso: il Sistema Museale di Castiglion Fiorentino?

Puoi calcolare il percorso su Google Maps cliccando qui

Cerchi altre idee per dormire a Castiglion Fiorentino?

Brolio V - >Castiglion Fiorentino
Castiglion Fiorentino - Via Della Patalecchia, 124 - Brolio
Casa Bellavista B&B - >Cortona
Cortona (11 Km) - - Creti C.S. 40 -
Abbiamo deciso di aprire la nostra casa a chi desidera vivere il semplice ma vero ritmo della campagna Toscana. E' sicuramente un'esperienza indimenticabile soggiornare in ambienti comodi ed elegantemente arredati con i mobili che da generazioni appartengono alla nostra famiglia, far colazione con le torte e focacce fatte in casa, rilassarsi in giardino con un buon bicchiere di vino, tra il cinguettio degli uccelli e cenare a lume di candela con prodotti genuini di questa terra. Per ottemperare a questo scopo, ci siamo dati 4 semplici regole: - Accoglienza famigliare, cordiale, professionalmente puntuale e con attenzione alle esigenze individuali - Gestione nel rispetto dell’ambiente con azioni quotidiane, eco-sostenibili - Utilizzo di prodotti legati al territorio filosoficamente se non integralmente biologici o biodinamici - Valorizzazione e presentazione delle produzioni locali e della cultura culinaria del nostro territorio E’ con questi propositi che mettiamo a disposizione ed accogliamo in casa nostra, gli avventori in visita al meraviglioso territorio della Valdichiana.
IL POGGIARELLO - >Foiano della Chiana
Foiano della Chiana (14 Km) - Via Di Lucignano, 100 Spuntoni
POMAIO Società Agricola SS - >Arezzo
Arezzo (15 Km) - Loc. Pomaio, 19
Azienda vitivinicola GREEN e Bio, giovane (prima vinificazione 2009) e dinamica che propone vini dall'alto contenuto qualitativo e dalla forte componente esperienziale. Situata sulla collina di Pomaio, a poco più di 3 Km dalla splendida città etrusca di Arezzo gode di un'eccellente esposizione a sud e di un contesto paesaggistico unico. Una proprietà di 23 ettari, grande cura dei vigneti e costante selezione delle uve permettono il raggiungimento degli obiettivi relativi al livello qualità che Podere di Pomaio da sempre si è impegnato a portare avanti nei suoi vari ambiti di busines
Podere Le Cantine - >Lucignano
Lucignano (17 Km) - Via Procacci 100
LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

ALTRE LINGUE

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER